Pubblicazioni

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

A. Dal Prà

Tutte le pubblicazioni sono consultabili nella Biblioteca del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova

 

  1. Osservazioni geologiche sulla stabilità del versante sinistro della valle del Piave presso la stretta di Quero nel Trevigiano.
    Mem. Acc. Patavina di SS.LL.AA.,cl.Sc.,vol.LXXIX,1966
  2. Alvei sepolti e gole epigenetiche nella bassa valle del torrente Posina (Prealpi Vicentine)
    Mem. Acc. Patavina di SS.LL.AA.,Cl.Sc.,vol.LXXX (1967)
  3. I movimenti franosi e l’alluvione del torrente Posina avvenuti presso Arsiero (Prealpi Vicentine) nel novembre 1966.
    Mem. Acc. Patavina di SS.LL.AA.,Cl.Sc.,vol.LXXX, (1967)
  4. Primi risultati di ricerche idrogeologiche sulla falda freatica a nord di Padova.
    Tecnica Italiana,- Anno XXXIII-n.9-1968
  5. Ricerche idrogeologiche sulle sorgenti carsiche della zona di Valstagna, in destra Brenta, ai piedi dell’Altipiano dei Sette Comuni.
    Tecnica Italiana,-Anno XXXIV- n.10, 1969
  6. Considerazioni generali sui rapporti tra la situazione geologica e i rapporti di erosione torrentizia e di frana nei bacini montani del Vicentino.
    Mem.Acc.Patavina di SS.LL.AA.,Cl.Sc.,vol,LXXXII, 1970
  7. L’alveo sepolto di case Bellotti in Val Cortella nel Trentino Orientale.
    Studi Trentini di Sc.Nat.,vol.XLVII, 1970
  8. Considerazioni idrogeologiche su una perturbazione transitoria della falda freatica durante l’esercizio di una cava di pianura.
    Il Frantoio, anno VIII, 1970
  9. Studio idrogeologico di una zona del Basso Sarca tra Arco e Riva del Garda
    I.R.S.A. del C.N.R., 1970
  10. Variazione verticale dei carbonati nelle sabbie acquifere superficiali della pianura alluvionale del fiume Brenta nei pressi di Padova.
    Tecnica Italiana, anno XXXVI, 1971
  11. Risultati preliminari di ricerche idrogeologiche nella pianura alluvionale tra Astico e Brenta
    Tecnica Italiana, anno XXXVI, 1971
  12. Gli acquiferi nell’alta pianura alluvionale del Brenta e i loro rapporti con il corso d’acqua
    Istituto. Veneto di Sc.Lett.Arti,vol.5, 1972
  13. Studio geologico sulla franosità del bacino del torrente Chiampo (Prealpi Venete)
    Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova, vol,xxix, 1973
  14. Distribuzione della durezza totale nella falda freatica dell’Alta Pianura alluvionale veneta.
    Tecnica Italiana, anno XXXVII, 1972
  15. Contributo alla conoscenza del sistema idrotermale Euganeo-Berico
    Atti Acc.Naz.Lincei,vol.XI ,serie VIII,1973
  16. Dimensioni dell’attività solvente della circolazione carsica sull’altipiano dei Sette Comuni
    Atti Ist.Veneto di Sc.Lett.Arti,vol.CXXXII,cl.Sc.,1973
  17. Considerazioni sulle possibilità di alimentazione artificiale della falda freatica nelle conoidi alluvionali del Brenta.
    SEP Pollution 74, 1974
  18. Alcune caratteristiche del sottosuolo nella pianura veronese in relazione alle possibilità di smaltimento di acque bianche per dispersione.
    Atti Ist.Veneto di Sc.Lett.Arti, cl.Sc.,, 1974
  19. Carta dell’alluvione del 1966 nel Veneto e nel Trentino-Alto Adige.
    Touring Club Italiano,1972
  20. Regime termico delle sorgenti termominerali euganeo-beriche.
    Mem.Ist.Geol.Min.Univ.Padova, vol.XXX, 1976
  21. Ricerche idrogeologiche sulle sorgenti fredde dei Colli Euganei
    Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova n.30, 1976
  22. Note di Geologia e idrogeologia euganea
    Tip. Valentini, Cadoneghe (PD) 1976
  23. Il sistema idrotermale Euganeo-Berico e la geologia dei Colli Euganei
    Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova n. 30 1976
  24. Distribuzione delle ghiaie nel sottosuolo della pianura veneta
    IRSA del CNR, n.28, 1976
  25. Hydrogeological features of the Po valley (Northern Italy)
    International Hydrogeol. Conference. Budapest, 1976
  26. Distribuzione dei materiali limoso-argillosi nel sottosuolo della pianura veneta
    IRSA del CNR, v.34,1976
  27. Ricerche idrogeologiche e litostratigrafiche nell’Alta Pianura alluvionale del Fiume Adige
    I.R.S.A. – C.N.R., 34, 1976
  28. Indagine geologica e geotecnica di un’area di frana nella valle del T. Chiampo
    Riv. Ital. Geot. ,9,4,1977
  29. Indagini sperimentali sull’alimentazione delle falde idriche nell’alta pianura alluvionale del Piave
    XVI Convegno Idraulica., 1978.
  30. Indagini idrogeologiche sulle falde di subalveo di alcuni fiumi veneti e friulani
    I.R.S.A. – C.N.R., 34, 1978
  31. Primo contributo alla conoscenza del termalismo idrico nel sottosuolo della Bassa Pianura Veneto -Friulana
    I.R.S.A. – C.N.R. 34, 1978
  32. Indagini geologico-tecniche nel sottosuolo della pianura alluvionale dei torrenti Cellina e Meduna (PN)
    Studi Trentini di Scienze Naturali, 56, 1979
  33. Restituzione freatica ai fontanili nell’alta pianura veneta tra fiume Piave e Monti Lessini
    I.R.S.A. – C.N.R., 51, 1980
  34. Carta dei deflussi freatici dell’alta pianura veneta con note illustrative
    I.R.S.A. – C.N.R. 51, 1980
  35. Indagini sulle falde acquifere profonde della pianura padana
    I.R.S.A. – C.N.R., 51, 1981
  36. Carta idrogeologica dell’Alta Pianura Veneta
    Grafiche Erredici, Padova, 1984
  37. Oscillazioni della superficie piezometrica della falda costiera provocate dalle escursioni di marea lungo il litorale di Mogadiscio ( Somalia ).
    Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova, 36, 1984
  38. Ricerche sulla franosità della Valle del Chiampo (VI).
    Geol. Appl. e Idrogeol., v.20, Bari 1985.
  39. Franosità dei versanti in Valle Isarco (BZ). Criteri metodologici e risultati ottenuti.
    Geol. Appl. e Idrogeol., vol. 20, Bari 1985
  40. Contenuto salino delle acque superficiali e sotterranee del bacino del fiume Shabelle (Somalia).
    Quad. Geol. Somalia, v.10, Mogadiscio 1985.
  41. Situazione idrogeologica della zona di Balcad in relazione al rifornimento idrico dell’Azienda Agricola dell’Università Nazionale Somala.
    Quad. Geol. Somalia, v.7, Mogadiscio 1985.
  42. Indagine idrogeologica nel territorio circostante la città di Qorioley sul fiume Shabelle (Somalia), per la ricerca di acque sotterranee ad uso potabile.
    Quad. Geol. Somalia, v.7, Mogadiscio 1985.
  43. Ricerche sperimentali sui rapporti tra acque dolci di falda e acque salate di intrusione marina lungo la costa della Somalia Centrale nella zona di Jasira (Mogadiscio).
    Mem. Geol., vol. 38, Padova 1986.
  44. Ricerche idrogeologiche sulla falda costiera della Somalia Centrale tra MerKa e Uarscek (Mogadiscio)
    Mem. Geol., vol. 38, Padova 1986.
  45. Lezioni di Geologia Applicata ai materiali da costruzione. Libro di testo.
    Grafiche Erredici, Padova 1987
  46. La protezione qualitativa e quantitativa delle falde idriche, con particolare riferimento agli acquiferi utilizzati dagli Acquedotti Padovani.
    Congr. Naz. “Acqua, quale futuro”, Padova 1988.
  47. Hydrogeolgical features of “Sette Comuni” karst plateau in the Veneto Region (North Italy).
    Proc. IAH 21st Congress, Guilin (China) 1988.
  48. Caratteri idrogeologici della zona di San Polo e Ormelle in sinistra Piave nella Pianura Trevigiana. Potenzialità delle falde e loro utilizzazione.
    Mem. Geol. , v. 51, Padova 1989
  49. Carta idrogeologica dell’alta pianura dell’Adige.
    S.E.L.C.A., Firenze 1989.
  50. Esempi di sfruttamento delle falde artesiane nella media Pianura Veneta in aree non servite da acquedotti pubblici. Modalità di utilizzazione, quantità dei prelievi, vantaggi ed effetti negativi.
    Mem. Geol., v. 51, Padova 1989.
  51. La ricarica artificiale delle falde nell’alta Pianura Trevigiana in Destra Piave. Studi di fattibilità e prove sperimentali su impianti-pilota.
    S.I.T., Treviso 1989.
  52. Nuovi dati idrogeologici sul sottosuolo della pianura alluvionale trevigiana nella zona di Candelù e Roncadelle a ridosso del Fiume Piave.
    Mem. Geol., v. 52, Padova 1990.
  53. Problems of contamination and protection of groundwater in the Veneto alluvial plain (Norther Italy).
    International Seminar Pollution Goundwater, Porto Alegre-Brazil, 1990.
  54. Il regime delle acque sotterranee nell’Alta Pianura Veronese.
    Mem. Geol., v. 53, Padova 1991.
  55. Processi di inquinamento delle acque sotterranee nella media e alta Pianura Veneta.
    Conv. Naz. Ric. Geol. Appl., Gargnano 1991.
  56. Il sistema idrogeologico artesiano e il suo sfruttamento nell’area tra Treviso ed il fiume Piave (media pianura veneta).
    Mem. Geol., v. 54, Padova 1992.
  57. Lo sfruttamento ad uso acquedottistico delle acque sotterranee dell’Alta Pianura Alluvionale Veneta.
    2° Conv. Ric. Geol. Appl., Viterbo 1992.
  58. Barrieres géologiques naturelles dans la plaine alluviale vénitienne de l’Italie du nord et modalités de réalisation des décharges controléés de dechets.
    Geoconfine ‘93, Congr. Int. Montpellier / France, 1993.
  59. Analisi di un episodio di inquinamento delle acque sotterranee da solventi clorurati nella Pianura Veneta.
    Mem. Geol., v. 45, Padova 1993.
  60. Some aspects of karst flow in two large basins of the venetian pre-Alps (Nother Italy). The possibility of the control running and use of water resources.
    Int. Karst Symp., Shiraz (Iran) 1993
  61. Proposta di classificazione e mappatura della qualità delle acque sotterranee.
    Riv. Inquinamento, v.35, Milano 1993
  62. Processi di inquinamento chimico-industriale delle acque sotterranee nella media e alta pianura Veneta.
    Mem. Geol., v. 47, Padova 1995.
  63. Le frane dei Colli Euganei.
    Mem. Geol., v. 47, Padova 1995.
  64. Le acque sotterranee tra Piave e Brenta.
    Conv. “Per una nuova civiltà dell’acqua”, Treviso 1995.
  65. Il Brenta: Rapporti tra fiume e falde.
    Conv. “Dopo l’alluvione – Per prevenire nuove alluvioni”, Padova 1995. Riv. “L’acqua 1999”
  66. Il contributo delle acque irrigue alla ricarica delle falde nella pianura alluvionale tra Brenta e Piave.
    Tecnica Italiana, 1996.
  67. Carta Idrogeologica dell’Alta Pianura Veronese Orientale.
    S.E.L.C.A. – Firenze, 1997
  68. Misure sperimentali sulla dispersione delle acque irrigue alle falde nell’alta pianura del Brenta.
    Riv. Irrigazione e Drenaggio, a. XLV – n. 3 1998
  69. La distribuzione dei nitrati nelle acque superficiali e sotterranee del Vicentino.
    Riv. “L’acqua”, 1999
  70. Carta idrogeologica dell’Alta Pianura Veronese occidentale
    S.E.L.C.A. – Firenze 1999.
  71. Indagine idrogeologica del territorio provinciale di Venezia.
    Prov. di Venezia – Settore Tutela e Valorizzazione del Territorio, 2000.
  72. Carta idrogeologica dell’Altopiano dei 7 Comuni
    Regione del Veneto – Direzione Geologia e Ciclo dell’Acqua, 2001
  73. Il sistema idrogeologico della Pianura Veneta e la diminuzione progressiva delle risorse idriche Sotterranee.
    Acque sotterranee, Milano, 2003
  74. Esperienze di ricarica della falda con aree forestali di infiltrazione.
    Riv. L’Acqua, Roma 2010